Comprendere void 0 e javascript:void(0) in JavaScript: utilizzo sicuro, esempi e alternative moderne

1. Introduzione

JavaScript è un linguaggio di programmazione essenziale nello sviluppo web moderno. In particolare, quando si controlla il comportamento dei link o si gestiscono valori non definiti, espressioni come “void 0” e “javascript:void(0)” sono frequentemente utilizzate.
Queste espressioni possono risultare confuse per i principianti, ma un loro uso corretto può migliorare sia la leggibilità sia la funzionalità. Questo articolo spiega il significato e i casi d’uso di “void 0” e “javascript:void(0)” e presenta le migliori pratiche negli ambienti di sviluppo attuali.
Leggendo questo articolo imparerai:

  • Cos’è “void 0” e quale ruolo svolge
  • Esempi d’uso e lo scopo di “javascript:void(0)”
  • Metodi di implementazione moderni usando alternative più sicure

Da qui in poi, percorreremo le basi e gli esempi pratici di “void 0” in JavaScript.

2. Che cos’è void 0?

Il ruolo base di void 0

“void 0” si scrive così:

console.log(void 0); // undefined

Questo codice restituisce sempre “undefined”.

Differenza da undefined

In JavaScript, “undefined” è una variabile e può essere sovrascritta accidentalmente. Per esempio:

var undefined = "test";
console.log(undefined); // "test"

Se “undefined” viene sovrascritto, perde il suo significato originale.
Per evitare ciò, tradizionalmente si è usato “void 0” come metodo garantito per restituire “undefined”.

Esempio d’uso

Di seguito un esempio di ritorno esplicito di “undefined” da una funzione.

function example() {
  return void 0;
}

console.log(example()); // undefined

Casi d’uso pratici di void 0

  1. Controllare un valore non inizializzato
    var value = void 0;
    console.log(value === undefined); // true
    
  1. Controllo sicuro dei link
    <a href="javascript:void(0)">Link</a>
    

In questo esempio, il click sul link non porta a un’altra pagina.

3. Significato e utilizzo di javascript:void(0)

Che cos’è javascript:void(0)?

“javascript:void(0)” utilizza l’operatore JavaScript “void” per restituire “undefined”.

<a href="javascript:void(0)">A link that does not navigate</a>

Il click su questo codice non provoca alcuna navigazione o azione della pagina.

Esempi d’uso

  1. Eseguire JavaScript al click di un pulsante
    <a href="javascript:void(0)" onclick="alert('Clicked!')">Button</a>
    
  1. Validazione di un form
    <a href="javascript:void(0)" onclick="validateForm()">Submit</a>
    

Qui la transizione della pagina è impedita finché la validazione del form non è completata.

4. Problemi e rischi di javascript:void(0)

Impatto negativo sulla SEO

I motori di ricerca potrebbero non indicizzare correttamente i link che usano lo schema javascript:.
Per i siti attenti alla SEO, questa pratica dovrebbe essere evitata.

Accessibilità ridotta

I lettori di schermo possono trattare “javascript:void(0)” come un link normale, generando un comportamento poco chiaro per gli utenti che si affidano a tecnologie assistive.

Problemi quando JavaScript è disabilitato

Se JavaScript è disattivato, “javascript:void(0)” non funziona affatto, portando a un’esperienza utente degradata.

5. Alternative a javascript:void(0)

1. Utilizzare il tag <button>

Usare un elemento button mantiene una struttura HTML corretta consentendo al contempo il pieno controllo tramite JavaScript.

<button type="button" onclick="alert('Clicked!')">Click</button>

2. Combinare il tag <a> con event.preventDefault()

<a href="#" onclick="event.preventDefault(); alert('Clicked!')">Click</a>

Questo metodo impedisce la navigazione della pagina usando JavaScript mantenendo href="#" per compatibilità SEO e accessibilità.

6. Riepilogo di javascript:void(0)

Revisione dei punti chiave

  • “javascript:void(0)” disabilita il comportamento predefinito del link ed esegue solo gli eventi JavaScript.
  • Tuttavia, presenta svantaggi per SEO e accessibilità, rendendolo inadatto allo sviluppo moderno.
  • Alternative più sicure e flessibili includono l’uso del tag <button> o di event.preventDefault().

7. Best practice consigliate

1. Mantenere una struttura HTML semantica

Utilizza tag HTML significativi e semanticamente appropriati (ad es., <button>, <form>) per garantire una corretta SEO e accessibilità.

2. Gestire il Controllo degli Eventi in JavaScript

Utilizza i listener di eventi e preventDefault() per gestire le interazioni in modo flessibile e moderno.

3. Migrare dal Codice Legacy

Se il codice esistente utilizza “javascript:void(0)”, considera di sostituirlo gradualmente con alternative moderne.

8. Conclusione

Considerazioni Generali

  • “void 0” restituisce sempre “undefined”, aiutando a prevenire la sovrascrittura involontaria del valore globale undefined.
  • “javascript:void(0)” disabilita la navigazione del link ed è usato per controllare l’esecuzione di JavaScript, ma introduce problemi di SEO e accessibilità.
  • Lo sviluppo web moderno raccomanda l’uso di tag HTML semantici e preventDefault() per un comportamento più sicuro e basato sugli standard.

Consiglio Finale

Sebbene “void 0” e “javascript:void(0)” siano state tecniche utili storicamente, non sono sempre scelte ideali nello sviluppo JavaScript moderno.
Per i nuovi progetti, si consiglia di adottare approcci aggiornati che diano priorità a SEO, accessibilità e manutenibilità.
Costruisci una solida comprensione di questi concetti e applicali efficacemente nello sviluppo reale.

広告