- 1 1. Introduzione – Cos’è “javascript:void(0)”?
- 2 2. Concetto di base di “javascript:void(0)”
- 3 3. Esempi d’uso e implementazione
- 4 4. Vantaggi e svantaggi – Dovresti davvero usarlo?
- 5 5. Alternative e Migliori Pratiche Moderne
- 6 6. Codice di Esempio per Caso d’Uso
- 7 7. Riassunto – Utilizzo di “javascript:void(0)” e Opzioni Future
1. Introduzione – Cos’è “javascript:void(0)”?
Quando si impara JavaScript, si può imbattersi nella notazione “javascript:void(0)” nel codice. A prima vista può risultare difficile da comprendere. Tuttavia, è una delle tecniche utili per controllare il comportamento della pagina e gestire gli eventi. Questo articolo spiega chiaramente il significato, lo scopo e l’uso di “javascript:void(0)”. Copre anche le precauzioni importanti e le alternative moderne.
1-1. Domanda comune: cosa significa “javascript:void(0)”?
“javascript:void(0)” è una notazione usata per impedire il comportamento predefinito di link o pulsanti e, invece, eseguire JavaScript personalizzato.
Normalmente, un tag HTML <a> naviga verso una pagina di destinazione quando viene cliccato. Ma quando si vuole che il link si comporti come un pulsante senza navigare da nessuna parte, “javascript:void(0)” diventa utile.
Esempio:
<a href="javascript:void(0);">Click</a>
Cliccando questo link non succede nulla di per sé. Puoi collegare il tuo gestore di eventi JavaScript al suo posto.
1-2. Sfide del lettore e scopo dell’articolo
Quando si aggiunge una gestione di eventi personalizzata alle pagine web, esistono molti modi per controllare link e pulsanti. Tuttavia, “javascript:void(0)” può risultare confuso per i principianti e può influire sulla SEO o sull’accessibilità se usato in modo errato. Questo articolo copre i seguenti argomenti così da poterlo capire e usarlo correttamente:
- Il concetto di base e l’implementazione di “javascript:void(0)”
- Precauzioni e svantaggi
- Alternative più sicure e moderne
Con queste conoscenze, sarai in grado di costruire applicazioni web più moderne ed efficienti.
2. Concetto di base di “javascript:void(0)”
“javascript:void(0)” è un tipo di espressione JavaScript usata principalmente per disabilitare il comportamento predefinito di link o pulsanti. Questa sezione spiega come funziona l’operatore void e cosa significa realmente “void(0)”.
2-1. Cosa significa l’operatore “void”
In JavaScript, l’operatore “void” restituisce nulla (undefined).
Normalmente, le espressioni JavaScript restituiscono un valore, ma “void” forza il risultato a undefined. Viene usato principalmente per ignorare il risultato della valutazione mentre si eseguono effetti collaterali.
Esempio base:
console.log(void(0)); // Output: undefined
Questo conferma che void(0) restituisce undefined.
2-2. Cosa rappresenta “void(0)”
“void(0)” rappresenta “non fare nulla”. Valuta a undefined, impedendo la navigazione della pagina mentre consente il tuo comportamento di click personalizzato. Esempio:
<a href="javascript:void(0);" onclick="alert('Clicked!');">Click</a>
Questo link non naviga ma attiva un alert.
2-3. Perché si usa “javascript:void(0)”
Le ragioni principali includono:
- Disabilitare la navigazione del link – Evita il ricaricamento della pagina gestendo eventi di click personalizzati.
- Usarlo come link morto – Utile come segnaposto durante lo sviluppo.
- Semplice e facile da implementare – Sintassi amichevole per i principianti.

3. Esempi d’uso e implementazione
Questa sezione spiega esempi pratici di utilizzo di “javascript:void(0)”, dai frammenti di base a scenari applicati.
3-1. Esempio di codice base
<a href="javascript:void(0);">Link</a>
Questo link non fa nulla quando viene cliccato.
3-2. Personalizzare gli eventi di click
Esempio 1: Mostrare un alert
<a href="javascript:void(0);" onclick="alert('Clicked!');">Click</a>
3-3. Esempio basato su scenario
Attivare una finestra modale
HTML:
<a href="javascript:void(0);" id="openModal">Open Modal</a>
<div id="modal" style="display:none; background:rgba(0,0,0,0.5); padding:20px;">
<p>This is a modal window.</p>
<button id="closeModal">Close</button>
</div>
JavaScript:
document.getElementById('openModal').addEventListener('click', function() {
document.getElementById('modal').style.display = 'block';
});
document.getElementById('closeModal').addEventListener('click', function() {
document.getElementById('modal').style.display = 'none';
});
4. Vantaggi e svantaggi – Dovresti davvero usarlo?
“javascript:void(0)” è ampiamente utilizzato, ma ha alcuni svantaggi. Questa sezione spiega sia i vantaggi che le precauzioni.
4-1. Vantaggi
- Impedisce la navigazione predefinita
- Sintassi semplice e intuitiva
- Utile per link placeholder
4-2. Svantaggi
- Impatto SEO I motori di ricerca non possono analizzare il contenuto di
href. - Problemi di accessibilità I screen reader e la navigazione da tastiera potrebbero non funzionare correttamente.
4-3. Quando Usare e Quando Evitare
Casi d’Uso Raccomandati:
- Comportamento come un pulsante ma implementato come un link
- Link morti temporanei
Evitare Quando:
- Hai bisogno di link friendly per SEO
- L’accessibilità è importante

5. Alternative e Migliori Pratiche Moderne
Sebbene “javascript:void(0)” sia comodo, esistono approcci più moderni e sicuri.
5-1. Utilizzo di event.preventDefault()
Concetto Questo metodo annulla il comportamento predefinito come la navigazione del link o l’invio del form. Esempio HTML:
<a href="#" id="customLink">Link</a>
JavaScript:
document.getElementById('customLink').addEventListener('click', function(event) {
event.preventDefault();
alert('Custom event executed!');
});
5-2. Utilizzo del Tag <button>
HTML5 raccomanda l’uso di elementi <button> quando si implementa un comportamento simile a un pulsante.
HTML:
<button id="actionButton">Click</button>
JavaScript:
document.getElementById('actionButton').addEventListener('click', function() {
alert('Button clicked!');
});
5-3. Esempio Friendly per Accessibilità & SEO
HTML:
<a href="#" id="accessibleLink" tabindex="0">Click</a>
JavaScript:
document.getElementById('accessibleLink').addEventListener('keydown', function(event) {
if (event.key === 'Enter') {
alert('Executed with Enter key!');
}
});
6. Codice di Esempio per Caso d’Uso
6-1. Creazione di un Menu di Navigazione
HTML:
<a href="javascript:void(0);" id="menuToggle">Menu</a>
<ul id="menu" style="display: none;">
<li><a href="#">Home</a></li>
<li><a href="#">Services</a></li>
<li><a href="#">Contact</a></li>
</ul>
JavaScript:
document.getElementById('menuToggle').addEventListener('click', function() {
const menu = document.getElementById('menu');
menu.style.display = (menu.style.display === 'none') ? 'block' : 'none';
});
6-2. Trigger per Finestra Modale
HTML:
<a href="javascript:void(0);" id="openModal">Open Modal</a>
<div id="modal" style="display:none; background:rgba(0,0,0,0.5); padding:20px;">
<p>This is a modal window.</p>
<button id="closeModal">Close</button>
</div>
JavaScript:
const modal = document.getElementById('modal');
document.getElementById('openModal').addEventListener('click', function() {
modal.style.display = 'block';
});
document.getElementById('closeModal').addEventListener('click', function() {
modal.style.display = 'none';
});
7. Riassunto – Utilizzo di “javascript:void(0)” e Opzioni Future
7-1. Punti Chiave
- Concetto base : Disabilita il comportamento predefinito del link ed esegui logica personalizzata.
- Precauzioni e alternative : Usa
event.preventDefault()o<button>per SEO e accessibilità. - Esempi pratici : Menu di navigazione, trigger modali e altro.
7-2. Raccomandazioni per lo Sviluppo Moderno
Sebbene “javascript:void(0)” sia ancora utilizzato, lo sviluppo moderno dà priorità a SEO e usabilità. Approccio raccomandato:
- Usa “javascript:void(0)” per prototipi rapidi o progetti molto piccoli.
- Usa
event.preventDefault()o<button>in ambienti di produzione.
7-3. Considerazioni Finali
Utilizzando le tecniche introdotte qui, implementa codice che considera sia SEO che esperienza utente.



